|
|
|
 |
Il servizio infermieristico, nelle sue articolazioni,
svolge la sua fondamentale azione laddove il programma
di sicurezza mira ad una reale - e non solo imposta per
legge - tutela del patrimonio umano.
Il servizio infermieristico è
quindi uno dei cardini su cui poggia l’azione sanitaria
preventiva e curativa, in grado di supportare gli
interventi predisposti nei protocolli medici, sulla
scorta della diagnosi ambientale.
In tal senso, assicura la
piena attuazione delle norme vigenti in materia di
salute nei luoghi di lavoro, tramite protocolli sanitari
che si declinano in periodici accertamenti preventivi
sul personale, con particolare attenzione ai fattori di
rischio ambientale a cui è esposto.
Accertate eventuali criticità
soggettive, l’azienda potrà quindi con sicurezza evitare
|
|
|
l’esposizione di determinati
collaboratori a specifici fattori ambientali di rischio, a
maggior tutela sia propria che dei dipendenti stessi.
Il servizio è affidato
esclusivamente ad Infermieri Professionali, liberi
professionisti regolarmente iscritti all’albo I.P.A.S.V.I,
forniti di tessera che ne attesta l’appartenenza e coperti da
polizza RCPF.
Il personale infermieristico di nostra
pertinenza, è formato ad operare secondo il nostro abituale know
how, entro l’ambito normativo del DDL 4216/99 (in G.U. 02.03.99
n.50), nonché nel rispetto delle procedure abitualmente in uso
presso la Vostra struttura. |
|
|
|
|
• Presidio infermieristico per interventi di primo soccorso, piccoli
infortuni o malori (durata
stabilita dal cliente).
•
Collaborazione con i Medici Aziendali per tutti i compiti del
DLgs. 81/08.
•
Collaborazione con Medici specialisti richiesti dal M.C.
(oculista, otorino, etc.).
•
Controllo scadenza farmaci e approvvigionamento.
•
Programmazione visite di assunzione e a richiesta.
•
Organizzazione e prenotazione visite periodiche obbligatorie.
•
Organizzazione programmi di medicina preventiva oncologica
(visite senologiche, ecc.).
•
Organizzazione registrazione dati anagrafici in cartella.
•
Tenuta registro visite mediche e schedario cartelle sanitarie
e di rischio.
•
Organizzazione visite ed esami specialistici in base ai rischi
specifici presenti nel DVR.
•
Effettuazione terapia vaccinale in presenza del
medico. |
|
 |
|
•
Effettuazione terapia su richiesta del medico curante.
• Rapporti con il personale aziendale per la distribuzione degli
esiti clinici.
• Distribuzione delle relazioni e certificati d’idoneità ai
Datori di Lavoro.
• Esecuzione e registrazione di prestazioni sanitarie
(medicazioni, rilievo pressione arteriosa, temperatura, consulti
infermieristici, somministrazione farmaci).
•
Controllo della strumentazione tecnica, nonché dei presidi
sanitari in dotazione alla Vostra struttura quali barelle,
cassette di pronto soccorso, etc.
•
Contatti con i centri sanitari per programmazione e ritiro
degli esami.
•
Collaborazione continuativa col Responsabile del Servizio di
Prevenzione e Protezione.
•
Collaborazione continuativa con la Direzione del personale per
compiti di programmazione.
•
Mansioni impiegatizie con uso di VDT.
•
Esami strumentali con Ergovision e Spirometro, apparecchi
elettromedicali all'avanguardia. |
|
|
|
|
L’attività sanitaria quotidiana è
oggetto di scrupolosa rendicontazione su nostra reportistica, al
fine di fornire la visione sinottica della quantità e della
qualità degli interventi infermieristici.
Tale attività, è altresì funzionale alla corretta analisi dei
tempi medi di permanenza in infermeria.
La rendicontazione statistica attiene inoltre lo specifico
ambito degli infortuni lievi sui quali non viene avviata alcuna
procedura INAIL, onde permettere le migliori valutazioni del
caso. |
|
|
|
|
|
|
|